Palazzo Carmagnola, Milano


A Milano, Palazzo Carmagnola è legato a una leggenda che parla di fantasmi e fenomeni paranormali. La storia più ricorrente narra che il fantasma del condottiero Francesco Bussone, detto il Carmagnola, infesti il palazzo. Si dice che vaghi per i corridoi, tormentato dai rimorsi e dalla vendetta, causando strani fenomeni come luci che si accendono e spengono da sole, porte che si aprono e chiudono misteriosamente, e rumori inquietanti. 

Palazzo Carmagnola, situato in via Rovello 2, ha una storia ricca di eventi. Fu la dimora del condottiero e, dopo la sua morte, confiscato da Ludovico il Moro, che era sposato con Cecilia Gallerani, la donna ritratta da Leonardo da Vinci nel famoso dipinto “La dama con l’ermellino”. Inoltre, il palazzo fu utilizzato anche come granaio cittadino e, secondo la tradizione, fu l’ambientazione immaginata da Alessandro Manzoni per l’episodio della rivolta del pane ne I Promessi Sposi

Nonostante non esistano prove concrete della presenza di fantasmi, la leggenda continua ad affascinare e ad attirare curiosi e appassionati del paranormale, alimentando il mistero che avvolge Palazzo Carmagnola. 

I commenti sono chiusi.